Scuola di Pittura

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Pittura hanno l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della pittura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.

ABA in motion

Lavori degli studenti

Obiettivi

I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:

  • possedere un’adeguata padronanza tecnico – operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della pittura al fine di progredire nell’acquisizione di una autonoma e personale consapevolezza della produzione artistica;
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della pittura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Orario delle lezioni

Lunedì
Materia Docente Anno Orario
Pittura I Lucilla Ragni Primo 10.00/13.30 - 15.00/18.30
Martedì
Materia Docente Anno Orario
Pittura II Lucilla Ragni Secondo 10.00/13.30 - 15.00/18.30
progettazione degli spazi sonori Moreno Barboni Terzo 14.00/18.00
Mercoledì
Materia Docente Anno Orario
Disegno per la pittura Meri Tancredi Primo 9.00-14.00
Tecniche della ceramica ARTI VISIVE Annalisa Guerri Primo 14.30-19.30
Pittura III Lucilla Ragni Terzo 10.00/13.30 - 15.00/18.30
VIDEO EDITING Davide Vasta Secondo 14.30/19.30
Giovedì
Materia Docente Anno Orario
Tecniche dei materiali ARTI VISIVE Annalisa Guerri Primo 8.30/13.30
Storia dell’arte antica e medioevale Bianca Pedace Primo 14,30/18.30
Fotografia ( arti visive) Vincenzo Izzo Secondo 14.30/19.30
tecnologia dei nuovi media integrati Davide Vasta Terzo 8.30/13.30
Storia dell’Arte Moderna Tiziana D'Acchille Secondo 9.00-13.00
Venerdì
Materia Docente Anno Orario
Storia e metodologia della critica d’arte Maurizio Coccia Terzo 9.00/13.00