Iscrizioni stranieri

INFORMAZIONI GENERALI PER L’ESAME DI AMMISSIONE

II Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca emana annualmente le disposizioni relative all’ingresso, il soggiorno e I’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in ltalia.

Si rimanda al sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/   per la normativa di riferimento e le procedure valide per le varie tipologie di cittadini stranieri.

Tali disposizioni si applicano ai cittadini non comunitari residenti all’estero, ai non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, ai comunitari ovunque residenti e agli italiani in possesso di titolo di studio conseguito all’estero.

In caso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE è la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE che prevalgono (Legge 31 maggio 1995 n.218art.19 par.2l).

Gli studenti stranieri richiedenti visto dovranno presentare domanda di preiscrizione sulla piattaforma UNIVERSITALY (www.universitaly.it), allegando la documentazione necessaria:

  • Passaporto
  • Dichiarazione di valore in loco (rilasciata dalla rappresentante diplomatica italiana del Paese di appartenenza)
  • Titolo di studio con traduzione legalizzata in lingua italiana
  • Autentica di foto

Gli studenti che non presenteranno regolarmente domanda di preiscrizione attraverso la piattaforma Universitaly non potranno accedere all’immatricolazione.

La domanda di preiscrizione ha il solo fine di potere ottenere il visto per l’ingresso e non coincide né sostituisce in alcun modo la domanda di ammissione presso l’Accademia di Belle arti di Perugia.

Una volta effettuata la preiscrizione sulla piattaforma UNIVERSITALY ed ottenuta la validazione dall’Accademia, si dovrà presentare la domanda di ammissione tramite la procedura on line utilizzando la piattaforma Isidata, secondo le scadenza che verranno successivamente indicate.

Si segnala che, ai fini dell’accesso ai corsi, gli studenti stranieri dovranno superare un esame di ammissione.

 

ESAME DI AMMISSIONE

Per essere ammessi a un corso di diploma accademico di primo livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

L’Accademia richiede inoltre una adeguata preparazione iniziale, verificata attraverso un esame di ammissione articolato in modo da comprovare attitudini, motivazioni e preparazione di base.

II Consiglio Accademico determina di anno in anno I’organizzazione delle prove di ammissione.

La prova di ammissione può essere sostenuta al massimo per due scuole. In caso di esito positivo. il candidato deve comunicare la propria scelta entro Ie ore 12.00 del quinto giorno feriale successivo alla pubblicazione dei risultati.

Per essere ammessi a un corso di diploma accademico di secondo livello occorre essere in possesso di un diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello ovvero di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Occorre altresì che la preparazione acquisita sia coerente e adeguata al corso di secondo livello. AI fine di valutare tale preparazione il Consiglio Accademico delibera la prova di ammissione al corso.  Laddove non si sia ancora in possesso di nessuno dei diplomi di laurea sopra citati all’atto di presentazione della domanda di preiscrizione, occorre essere in possesso di almeno 140 crediti riconosciuti validi dal Consiglio Accademico.  Inoltre, agli studenti in possesso di diploma accademico con titolo finale quadriennale, potranno essere riconosciuti, nell’ ingresso al corso di diploma accademico di secondo livello, fino a un massimo di 40 crediti e un semestre di frequenza. II Consiglio Accademico valuta, in base al contenuto del corso di diploma di secondo livello e alla carriera compiuta dallo studente in precedenza, l’opportunità o meno di tale riconoscimento.

Si evidenzia che Ie ammissioni sono tutte da considerarsi con riserva in attesa della produzione della documentazione prodotta in originale.

Le ammissioni, sia ai corsi triennali che ai bienni specialistici, sono aperte fino al 07/09/2022. La tassa d’iscrizione per I’esame di ammissione e di 50,00 euro, da pagarsi con la seguente modalità:

Pagamento mediante bonifico bancario intestato a:

Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci Perugia

Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A.

IBAN: IT 05 J 0622003000000000000006

Codice BIC: BPBAITR1

 

PROVA DI LINGUA ITALIANA

Tutti gli studenti extracomunitari (tranne gli studenti iscritti al Progetto Turandot) sono tenuti a sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana che si terrà in presenza il giorno 12 SETTEMBRE 2022.

Le modalità della prova verranno rese note tramite apposito avviso comunicato sul sito internet dell’Accademia, www.abaperugia.com

Coloro che non riusciranno a superare l’esame di competenza linguistica saranno automaticamente esclusi dall’esame di ammissione.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL TRIENNIO

  • PROVA DI CULTURA GENERALE E LINGUISTICA – 12 SETTEMBRE 2022: è previsto un colloquio attitudinale/motivazionale in lingua italiana su un argomento artistica a scelta del candidato volto a verificarne una adeguata competenza linguistica. Lo studente può presentare anche certificazioni attestanti la frequenza di corsi di lingua italiana.
  • PROVE PRATICHE
  • AMMISSIONE ALLE SCUOLE TRIENNALI DI PITTURA E SCULTURA – 13 SETTEMBRE 2022: gli studenti dovranno presentare documentazione fotografica del proprio lavoro con ulteriori eventuali approfondimenti motivazionali.
  • AMMISSIONE ALLE SCUOLE TRIENNALI DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA-DESIGN, FASHION DESIGN E SCENOGRAFIA – 14 SETTEMBRE 2022: gli studenti presenteranno una documentazione fotografica del proprio lavoro con ulteriori eventuali approfondimenti motivazionali.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL BIENNIO

PROVA PRATICA – 12 SETTEMBRE 2022: colloquio motivazionale e presentazione di un proprio portfolio e della documentazione fotografica che attesti le precedenti attività nel campo delle arti visive. La presentazione dei propri lavori può avvenire anche tramite supporto digitale.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido.

 

TURANDOT

L’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia e l’Università per Stranieri di Perugia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la preparazione linguistica specifica dedicata agli studenti cinesi del Programma Turandot preiscritti ai Corsi di I e II Livello e iscritti ai corsi di lingua Turandot dell’Accademia di Perugia.

Nello specifico:

  • l’Università per Stranieri di Perugia si impegna a realizzare corsi mirati di lingua e cultura italiana agli studenti cinesi che si vogliono immatricolare ai corsi di studio presso l’accademia di belle arti di Perugia senza dovere sostenere l’esame di ammissione di lingua italiana. Rimane comunque l’obbligo dell’esame di ammissione per i corsi che richiedono una prova preselettiva secondo le modalità previste per l’Accademia;
  • l’Università per Stranieri di Perugia realizzerà corsi di perfezionamento di lingua e cultura italiana che gli studenti potranno frequentare dopo l’accesso ai corsi di I e II livello dell’Accademia;
  • l’Accademia si impegna a riconoscere da 1 a 10 CFA nell’ambito delle “Attività formative a scelta dello studente” (1 credito per 20 ore) agli studenti che decideranno di iscriversi ai corsi di perfezionamento di lingua e cultura italiana dell’Università per Stranieri di Perugia previa presentazione della relativa attestazione;
  • gli studenti al termine di ogni ciclo annuale di studi dell’Accademia potranno ottenere un certificato condiviso attestante il livello di conoscenza della lingua italiana e delle arti che verrà riconosciuto da entrambe le parti.

Il corso preparatorio ha un costo extra rispetto ai corsi di lingua e cultura Italiana Turandot standard.