L'arte è un prodotto raffinato, specialistico
della comunicazione interumana...
(Gianfranco Chiavacci,1994)
8 febbraio 2021 prot. n.1195
cfr.allegato
5 febbraio 2021 prot. n. 1193
Scadenza: 8 marzo 2021
cfr. allegati
15 gennaio 2021, prot. n. 1159
Comunicazione vincitore
A nome della Commissione giudicatrice si rende noto che il vincitore del Concorso in oggetto è lo Studente Vincenzo Alessandria.
IL DIRETTORE
Prof. E. D. De Albentiis
22 dicembre 2020
22 dicembre 2020, prot. n. 1133
Scadenza: 7 gennaio 2021
cfr. allegato
21 dicembre 2020
Scadenza: 20 aprile 2021
10 dicembre 2020
2 dicembre 2020, prot. n.1109
Scadenza: 15/01/2020
cfr. allegati
cfr. allegati
30 ottobre 2020, prot. n. 1040
cfr. allegato
26 ottobre 2020
Scadenza: 30 novembre 2020
8 ottobre 2020, prot. n. 995
cfr. allegato
5 ottobre 2020
Pubblicazione graduatoria di istituto
5 ottobre 2020
Pubblicazione graduatorie di istituto
01/10/20
Scadenza: 26/10/2020
cr. allegato
28 settembre 2020, prot. n. 977
Scadenza: 30 ottobre 2020
2 luglio 2020
Scadenza: 20 luglio 2020 ore 18:00
Il concorso è indetto da CESAR Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale ed è finalizzato alla ideazione grafica di un marchio che identifichi una rete della ristorazione tipica e tradizionale in Umbria.
30 giugno 2020, prot. n. ss_105
Scadenza: 30 luglio 2020
30 giugno 2020
Scadenza: 30 luglio 2020
30 giugno 2020
Scadenza: 30 luglio 2020
15 giugno 2020
Scadenza: 25 settembre 2020
Avviso del 19 maggio 2020
Si comunica che il termine per il deposito delle domande di concorso, già previsto per il 16 marzo 2020 e sospeso in considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle recenti disposizioni governative, è fissato per il giorno di mercoledì 27 maggio 2020. Fermo restando quanto previsto dal bando sulle modalità di consegna delle domande, per ragioni di sicurezza sanitaria si invitano gli interessati a spedire le domande via posta raccomandata a/r entro e non oltre tale data (farà fede il timbro dell'ufficio postale accettante).
Scadenza: 24 aprile 2020
6 aprile 2020
Scadenza: 31 agosto 2020
ADISU - Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria
Con Decreto del Direttore generale n. 9 del 03/04/2019 è stato adottato il “Bando di concorso per l'attribuzione di n. 3 borse di studio destinate a discendenti di emigrati umbri residenti all'estero - Anno Accademico 2019/2020”, pubblicato sul Supplemento ordinario al “Bollettino Ufficiale” della Regione Umbria – Serie Avvisi e Concorsi – n. 16 del 09 aprile 2019.
https://www.adisu.umbria.it/altre-borse-di-studio/bando/borsa-di-studio-discendenti-emigrati/2019/bando-di-concorso
26 marzo 2020
Scadenza: 13 aprile 2020
Avviso del 15 marzo 2020
In considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle recenti disposizioni governative assunte in merito si comunica che il termine per il deposito delle domande di concorso, già previsto per il 16 marzo 2020, è sospeso fino al primo giorno utile per il loro deposito coincidente con la riapertura dell'istituto. Il giorno della riapertura sarà comunicato mediante una prossima pubblicazione.
5 MARZO 2020
Avviso prot. 617 del 5 marzo 2020
In considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle recenti disposizioni governative assunte in merito si comunica che le domande per il concorso in oggetto potranno essere depositate nella giornata di oggi giovedì 5 marzo, di domani venerdì 6 marzo (come da scadenza) e eccezionalmente anche nella giornata di lunedì 16 marzo 2020 negli orari già indicati.
Prot. n. 601 del 04.03.2020
ERRATA-CORRIGE
Comunicato relativo al concorso pubblico, procedura selettiva pubblica per titoli per la formazione di graduatorie di istituto aa.aa. 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. (Bando prot. n. 207 pubblicato all’albo in data 3 febbraio 2020).
Nel bando citato in epigrafe, alla pag. 4, art. 5, dove è scritto: «È consentita la domanda di partecipazione per un numero massimo di tre insegnamenti.”, leggasi correttamente:
“È consentita la domanda di partecipazione per un numero massimo di tre diversi settori disciplinari. Pertanto, è ammissibile il deposito di più domande per il medesimo settore disciplinare.”.
4 febbraio 2020
ERRATA CORRIGE ALLEGATO 4 AL BANDO
3 febbraio 2020
Scadenza: 6 marzo 2020
27 gennaio 2020
Scadenza: 20 aprile 2020
13 gennaio 2020
18 dicembre 2019
02 dicembre 2019
26 novembre 2019
8 ottobre 2019
07 ottobre 2019, prot. 2032
CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI MERITO DI VALIDITA' TRIENNALE A DECORRERE DALL'A.A. 2019/2020 PER IL SETTORE DISCIPLINARE ABPR22 - SCENOGRAFIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI UN DOCENTE.
23 settembre 2019, prot. n. 1947
GRADUATORIE DI ISTITUTO 2019-2020
20 settembre 2019, prot. n. 1944
5 settembre 2019, prot. n.1860
30 luglio 2019 prot. n. 1657, 1658, 1659,1660
Procedura selettiva pubblica per titoli finalizzata alla formazione di graduatorie di Istituto di validità triennale per l'individuazione di esperti esterni per l'a.a. 2019/2020.
30 luglio 2019 pro. n. 1656
Concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla formazione di una graduatoria di merito di validità triennale a decorrere dall'a.a. 2019/2020 per il settore disciplinare di "Scenografia" (ABPR22) da utilizzare per l'assunzione a tempo determinato di un docente.
23 luglio 2019, prot. n. 1617
Scadenza: 23 agosto 2019
Procedura selettiva pubblica per titoli finalizzata alla formazione di graduatorie di Istituto di validità triennale per l'individuazione di esperti esterni per l'a.a. 2019/2020.
23 luglio 2019, prot. n. 1616
Scadenza: 23 agosto 2019
Concorso per titoli ed esami finalizzato alla formazione di una graduatoria di merito a decorrere dall'a.a. 2019/2020 per il settore disciplinare di Scenografia (ABPR22) n. 1 posto a tempo determinato per l'incarico di Docente di I fascia.
Scadenza: 30 agosto 2019
Scadenza: 10 giugno 2019
Concorso per l’individuazione dell’immagine grafica per la comunicazione dell’evento.
Concorso riservato agli studenti delle Accademie d’Arte e degli Istituti di Design
1/4
UN’IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO
Concorso per l’individuazione dell’immagine grafica
per la comunicazione dell’evento.
Concorso riservato agli studenti
delle Accademie d’Arte e degli Istituti di Design
PREMESSO CHE
- L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel mese di ottobre 2019 organizzerà la XVIII edizione di “Invito a Palazzo. Arte e Storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancaria”.
- Le banche e le fondazioni apriranno al pubblico, nel primo sabato di ottobre, i loro palazzi, le collezioni d’arte e i siti di interesse culturale.
- L’iniziativa si avvale di supporti comunicazionali che vengono distribuiti nelle filiali delle banche e in altri luoghi pubblici sull’intero territorio nazionale.
- I suddetti supporti di comunicazione vengono distribuiti al pubblico in decine di migliaia di copie a partire dal mese di settembre 2019.
****
L’ABI intende bandire il Concorso “Un’immagine per Invito a Palazzo”, aperto agli studenti delle Accademie d’Arte e degli Istituti di Design.
Art. 1 - Obiettivo del concorso e caratteristiche tecniche dell’immagine
Il concorso ha l’obiettivo di individuare l’immagine che caratterizzerà gli strumenti di comunicazione dell’iniziativa dell’ABI “Invito a Palazzo”.
I supporti di comunicazione sono:
- Locandina (cm 100 x 70);
- Pieghevole (dimensioni chiuse cm 10 x 21 – verticale);
- Pubblicazione (dimensioni chiuse cm 19x19).
2/4
I partecipanti (si veda “Art. 3 - Requisiti per partecipare al concorso”)
dovranno elaborare un segno grafico per l’immagine di “Invito a
Palazzo” - utilizzando qualsiasi tecnica: elaborazione grafica, pittura,
incisione, fotografia, ecc. - che dovrà essere declinata negli
strumenti comunicazionali: opuscolo, pieghevole e locandina.
Resta inteso che le proposte devono essere inviate su supporto
digitale in alta risoluzione (300 dpi) e in formato pdf per poter essere
poi stampate sul materiale di comunicazione che sarà prodotto
dall’ABI.
Per maggiore chiarezza, si allega al presente bando un file pdf
contenente gli strumenti di comunicazione dell’edizione 2018, nei
quali è possibile comprendere lo spazio a disposizione dell’immagine
richiesta dal presente bando di concorso.
Art. 2 – Tema del concorso
Pur mantenendo un’assoluta libertà creativa, i partecipanti dovranno
elaborare un’immagine che sia evocativa dell’argomento affrontato
dalla manifestazione “Invito a Palazzo”: il rapporto stretto tra il
mondo bancario e i beni culturali, la conservazione dei suddetti beni,
la possibilità che vengano ammirati e goduti dalla collettività,
l’attenzione alle radici della cultura nazionale e lo sguardo al futuro.
Art. 3 – Requisiti per partecipare al concorso
Al concorso possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti alle
Accademie d’Arte d’Italia e agli Istituti di Design. Gli studenti possono
partecipare in forma individuale o in gruppo.
Le Accademie e gli Istituti sono invitati a selezionare singolarmente
fino a tre elaborati tra quelli proposti dai propri studenti e ad inviarli
all’ABI.
Le Accademie e gli Istituti potranno prendere parte al concorso,
inviando – singolarmente - al massimo, tre elaborati.
Gli elaborati pervenuti entro la scadenza del presente bando (si veda
“Art. 5 – Tempi e modalità di partecipazione”) saranno selezionati da
una giuria di esperti composta da rappresentanti del mondo dell’arte,
del design e della cultura e dai rappresentanti delle banche che
aderiscono all’iniziativa con competenze sui beni culturali ed artistici.
3/4
Art. 4 - Presentazione e invio degli elaborati
Gli elaborati inviati devono essere corredati dalle seguenti
informazioni:
– i nomi dell’Accademia o dell’Istituto e degli autori degli elaborati;
– una breve relazione utile a conoscere le motivazioni e le
caratteristiche dei progetti, compreso il soggetto affrontato e la
tecnica utilizzata;
- i contatti dell’Accademia o dell’Istituto e dei docenti responsabili dei
progetti all’interno dell’Istituto.
Art. 5 - Tempi e modalità di partecipazione
Gli elaborati devono essere inviati improrogabilmente entro il 10
giugno 2019 via mail all’indirizzo cultura@abi.it o per posta su
supporti informatici all’Associazione Bancaria Italiana – Ufficio
Stampa e comunicazione – Piazza del Gesù n. 49, 00186 Roma con
l’indicazione Concorso “Un’immagine per Invito a Palazzo”.
Qualora la consegna venga effettuata per mezzo di vettori (poste o
corrieri) all’ABI, valgono data e ora di consegna e non quelle di
spedizione.
La Giuria di esperti si riunirà a Roma presso la sede dell’ABI entro il
mese di giugno 2019 per la scelta dell’elaborato.
L’ABI comunicherà tempestivamente all’Accademia o all’Istituto
vincitore l’esito del Concorso, e informerà contestualmente, tramite
mail, gli altri partecipanti dei risultati del Concorso.
Art. 6 - Premi
Il vincitore riceverà un premio complessivo di 3.000 euro, al
lordo delle ritenute di legge. Nel caso di un progetto elaborato da
un gruppo, l’ammontare complessivo del premio resta invariato. La
giuria si riserva di segnalare, con menzioni e comunicazioni, il
secondo e il terzo classificato.
Art. 7 - Garanzie e responsabilità
I partecipanti all’iniziativa dichiarano e garantiscono che l’idea, i
progetti e gli elaborati sono di loro titolarità esclusiva con riguardo sia
al diritto d’autore sia al diritto di sfruttamento economico e pertanto
non esiste alcun diritto di privativa da parte di terzi su di essa/essi.
Gli elaborati dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati
espressamente per il presente concorso. Gli organizzatori sono
pertanto esonerati da ogni responsabilità per eventuali contestazioni
4/4
circa l’originalità e la paternità dell’opera, e da eventuali riproduzioni
o copie da parte di terzi dell’opera stessa.
Art. 8 - Utilizzazione e divulgazione
All’ABI spettano tutti i diritti di utilizzazione del progetto vincitore
senza limiti di tempo.
L’ABI si impegna a presentare l’iniziativa e a valorizzare i risultati del
Concorso.
Art. 9 - Accettazione del regolamento del concorso
La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione implicita di
tutti gli articoli di questo regolamento.
Firmato
……………………………….
Scadenza: 30 aprile 2019
il contest per i videomaker delle accademie di belle arti italiane ed europee
info: cortoinaccademia.abamc.it
26 marzo 2019
Scadenza: 12 aprile 2019
26 marzo 2019
Scadenza: 10 maggio 2019
NUOVA SCADENZA
Scadenza: 18 marzo 2019 ore 13:00
La consegna degli elaborati per il bando "Palio d'Artista" (Perugia 1416) è stata prorogata fino a lunedì 18 marzo. Gli elaborati dovranno essere depositati presso la segreteria didattica dell'ABA Perugia che sarà aperta dal lunedì al venerdì nei giorni lavorativi, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
15 gennaio 2019
Scadenza: 31 marzo 2019
L’Associazione Festival della Piana del Cavaliere, nell’attuazione delle proprie attività di carattere sociale, indice un concorso per la realizzazione di un manifesto che servirà a promuovere la terza edizione del Festival della Piana del Cavaliere, che si svolgerà nel corso del mese di luglio 2019.
I creativi dovranno ideare un manifesto in piena libertà stilistica (di dimensioni 70x100 cm) per comunicare al pubblico il concetto che il Festival vuole divulgare: La bellezza dell’arte e della cultura con particolare riferimento alla musica. Questa bellezza si ottiene anche tornando ad investire nella cultura e nei giovani, incoraggiando un approccio al patrimonio culturale più facile da attuare e più accessibile, perché la cultura è un bene che può e deve essere di tutti.
Le opere selezionate saranno esposte in una mostra aperta al pubblico.
Il vincitore avrà, inoltre, la possibilità di realizzare una mostra personale all'interno della manifestazione.
Potete trovare qui tutti i dettagli:
http://www.festivalpianadelcavaliere.it/manifesto/
4 dicembre 2018
Scadenza: 21 dicembre 2018
Sono ammessi al concorso gli studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti di istruzione artistica. La partecipazione può avvenire in maniera individuale oppure per gruppi di studenti o intere classi.
Scadenza: 21 gennaio 2019
Nell’ambito della manifestazione EXPOCASA 2019 – NEW HUMANISTIC EXPERIENCE/costruire futuri, che si svolgerà dal 2 al 10 marzo 2019 presso il Centro Fieristico Regionale “Lodovico Maschiella” di Bastia Umbra (Pg), 10 candidati all’uopo selezionati presenteranno la loro idea per abitare il futuro nell’ambito dell’iniziativa Pecha Kucha Night vol.4.
Tutto il materiale (testo idea, immagine, testo profilo) dovrà essere inviato in un’unica soluzione via email a ideeperabitareilfuturo@expo-casa.com entro Lunedì 21 gennaio 2018 specificando nell’oggetto “IDEE PER ABITARE IL FUTURO – candidatura”. Eventuali quesiti di chiarimento possono essere richiesti scrivendo alla email ideeperabitareilfuturo@expo-casa.com entro Lunedì 10 dicembre 2018 specificando nell’oggetto “IDEE PER ABITARE IL FUTURO – quesiti”.
Sul sito www.expo-casa.com saranno pubblicati i quesiti ricevuti e le relative risposte.
Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia ed Eagle Projects srl lanciano una open call for ideas volta a raccogliere le migliori IDEE PER ABITARE IL FUTURO.
1. SOGGETTI PROMOTORI
Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
piazza san Francesco al Prato, 5
06123 - Perugia
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
via Goffredo Duranti, 95
06125 - Perugia
Eagle Projects srl
via del Melo, località Semonte
06024 – Gubbio (Pg)
2. PROGETTO
Nel corso dell’evento EXPOCASA 2019 – NEW HUMANISTIC EXPERIENCE/costruire futuri, che si svolgerà dal 2 al 10 marzo 2019 presso il Centro Fieristico Regionale “Lodovico Maschiella” di Bastia Umbra (Pg), 10 candidati all’uopo selezionati presenteranno la loro idea per abitare il futuro nell’ambito dell’iniziativa Pecha Kucha Night vol.4.
3. TEMA
Come saranno le città del futuro? Ci sposteremo volando a bordo di mini-elicotteri o condivideremo autovetture elettriche senza conducente? Vivremo in metropoli immerse nelle foreste o saremo costretti a colonizzare nuove isole artificiali?
E come saranno le case del futuro? Vivremo circondati da robot o recupereremo l’archetipo della casa-rifugio abitando grotte high-tech?
Ma soprattutto (questo l’interrogativo centrale proposto dalla presente open call for ideas) quanto inciderà lo sviluppo tecnologico sul nostro modo di vivere e di abitare? Riusciremo a umanizzarlo?
La open call for ideas è finalizzata a selezionare 10 idee inedite che cercheranno di dare risposte coraggiose e innovative a queste e ad altre domande.
4. PARTECIPANTI
La open call for ideas è rivolta a studenti, creativi, videomaker, designer, grafici, progettisti (architetti, ingegneri, geometri) ecc. in forma singola o collettiva, maggiorenni e che alla data di consegna del 7 gennaio 2019 non abbiano più di 30 anni d’età.
5. CANDIDATURA
Per candidare la propria idea è necessario:
- inviare un testo scritto di non più di 2000 battute (spazi inclusi) in formato pdf (max 1 Mb), che comunichi e sintetizzi l’idea a cui va attribuito un titolo/slogan da inserire in maniera evidente prima del testo, eventualmente accompagnando il testo con un’immagine emblematica (anche in forma di collage di più immagini) in formato jpg (max 2 Mb) con schizzi, schemi, diagrammi, disegni, fotografie, simulazioni infografiche ecc. (anche non autografi ovvero con immagini di repertorio) che contribuisca a descrivere visivamente con maggiore efficacia l’idea che si vuol candidare (il nome del file pdf dovrà essere del tipo TITOLO/SLOGAN_testo.pdf, mentre il nome del file dell’immagine dovrà essere del tipo TITOLO/SLOGAN_imm.jpg);
- inviare un breve testo di non più di 300 battute (spazi inclusi) con il profilo curriculare in formato pdf (max 3 Mb) del singolo o del gruppo (in questo caso il numero di battute, spazi inclusi, vale per ciascun componente) candidato includendo i riferimenti (email, telefono fisso e/o mobile) per essere contattati, il nominativo del capogruppo (solo in caso di partecipazione collettiva) e un documento d’identità in corso di validità per ogni partecipante utile per la verifica dei requisiti di partecipazione (il nome del file pdf dovrà essere del tipo TITOLO/SLOGAN_profilo.pdf).
Tutto il materiale (testo idea, immagine, testo profilo) dovrà essere inviato in un’unica soluzione via email a ideeperabitareilfuturo@expo-casa.com entro lunedì 7 gennaio 2018 specificando nell’oggetto “IDEE PER ABITARE IL FUTURO – candidatura”.
Eventuali quesiti di chiarimento possono essere richiesti scrivendo alla email ideeperabitareilfuturo@expo-casa.com entro lunedì 10 dicembre 2018 specificando nell’oggetto “IDEE PER ABITARE IL FUTURO – quesiti”. Sul sito www.expo-casa.com saranno pubblicati i quesiti ricevuti e le relative risposte.
6. COMMISSIONE SELEZIONATRICE
Una commissione qualificata, composta da rappresentanti dei soggetti promotori, formulerà in maniera insindacabile una selezione di 10 proposte tra quelle pervenute nei tempi stabiliti sulla base della rispondenza delle proposte con le finalità della open call for ideas. I risultati saranno comunicati ai selezionati entro giovedì 31 gennaio 2019 e saranno successivamente resi noti sul sito www.expo-casa.com.
7. PRESENTAZIONE / PECHA KUCHA NIGHT VOL.4 / PREMIO
I candidati (in forma singola o collettiva) selezionati dalla commissione esaminatrice saranno contattati dai soggetti promotori e avranno diritto a presentare la loro idea nell’ambito dell’iniziativa Pecha Kucha Night vol.4 – Idee per abitare il futuro che si svolgerà domenica 10 marzo 2019 presso il Centro Fieristico Regionale “Lodovico Maschiella” di Bastia Umbra (Pg) nell’ambito delle iniziative culturali della manifestazione Expo Casa 2019 – NEW HUMANISTIC EXPERIENCE – costruire futuri (www.expo-casa.com). Tale presentazione dovrà rispettare le modalità della tecnica comunicativa del Pecha Kucha (www.pechakucha.org), un format volto a garantire a creativi di diversa estrazione, formazione e cultura (ma soprattutto ai giovani), un’occasione preziosa per presentare pubblicamente la propria visione e le proprie idee, utilizzando una formula innovativa e spettacolare. Pecha Kucha in giapponese è l’equivalente onomatopeico del più comune chit-chat inglese ovvero chiacchiericcio: è sulla base di questo spirito informale che Klein Dytham Architect concepiscono il format Pecha Kucha Night (PKN). Pecha Kucha Night offre 6 minuti e 40 secondi ciascuno ai candidati selezionati dando loro la possibilità di far conoscere al pubblico presente la propria visione e le proprie idee. Il format prevede una formula molto semplice: 20 immagini, 20 secondi per ogni immagine a disposizione di ogni singolo speaker in modo da mantenere alto il livello di attenzione del pubblico, evitando che lo speaker di turno, compiacendosi narcisisticamente, annoi l’intera platea. L’evento si concluderà con una conviviale informale a base di bruschetta e birra.
Ai candidati selezionati sarà garantito il rimborso delle spese di viaggio (in caso di partecipazione collettiva tale rimborso varrà per un solo componente del gruppo, non necessariamente il capogruppo). Un grand jury qualificato, nominato dai soggetti promotori dell’iniziativa, valuterà la migliore tra le idee esposte in sede di presentazione a cui spetterà un premio pari a euro 500,00 (cinquecento/00). I rimborsi spese e il premio sono offerti da Eagle Projects srl.
8. PROPRIETÀ DEGLI ELABORATI
La proprietà intellettuale e i diritti delle idee presentate saranno degli autori candidati secondo le vigenti disposizioni di legge, regolamenti in merito ai diritti di autore e diritti sulla proprietà intellettuale. I soggetti promotori, che avranno piena disponibilità degli elaborati, fatte salve le garanzie di legge e il rispetto dei diritti d’autore, si riservano il diritto di divulgare le idee pervenute, senza che gli autori abbiano a esigerne i diritti, nell’ambito di mostre, manifestazioni, pubblicazioni a scopo di promozione culturale non commerciale.
9. PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 i dati personali e/o relativi ai candidati partecipanti alla open call for ideas saranno oggetto di trattamento limitatamente e per il tempo necessario agli adempimenti relativi alla procedura.
10. ACCETTAZIONE DELLE NORME
La partecipazione alla open call for ideas implica l’accettazione incondizionata di tutto quanto stabilito dai precedenti articoli.
30 ottobre 2018
17 settembre 2018
Scadenza: 22 ottobre 2018
Pubblicazione del disciplinare di gara, del modello 1 (istanza di partecipazione), del modello 2 (offerta economica), del progetto esecutivo completo degli elaborati dattiloscritti e grafici.
14 settembre 2018
3 settembre 2018
Scadenza: 31 agosto 2018
L’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U.), d’intesa con la Regione Umbria, e in collaborazione con gli Atenei e Istituti universitari umbri e le Associazioni di umbri all’estero, nell’ambito delle attività di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario della Regione, promuove un concorso per l’attribuzione di tre borse di studio universitarie rivolte ai giovani discendenti di emigrati umbri nel mondo, utili per facilitare la frequenza al primo anno di corso di studio universitario (corso di laurea e corso di laurea magistrale a ciclo unico) presso gli Atenei e Istituti universitari con sede in Umbria.
L'iniziativa costituisce un'azione concreta per mantenere e sviluppare quei legami simbolici e reali, di natura culturale, sociale ed economica con gli umbri residenti all’estero, favorendo la partecipazione alla vita della comunità locale anche attraverso il coinvolgimento dei giovani con la finalità di agevolare l’eventuale loro rientro e reinserimento nella Regione.
Nello specifico, le borse di studio sono riservate a studenti discendenti di emigrati umbri residenti all’estero, con diploma di scuola secondaria superiore conseguito nel paese di origine che permetta loro di ottenere l’ammissione ad uno dei corsi di studio presenti negli Atenei e Istituti universitari umbri:
Le borse di studio comprendono l’erogazione gratuita dei servizi abitativi e ristorativi (dal 1 ottobre 2018 al 30 settembre 2019), l’esonero dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e la concessione di una quota in contanti pari ad Euro 2.000,00.
Possono fare richiesta coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
La domanda di partecipazione al concorso e la documentazione richiesta, da inviare entro le ore 24:00 (ora italiana) del giorno 31 agosto 2018, deve essere inoltrata utilizzando l’apposito web form disponibile all’indirizzo http://www.adisupg.gov.it/node/4549
Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo http://www.adisupg.gov.it/bandoumbri/2018, mentre è possibile avere ulteriori chiarimenti inviando una e-mail all’indirizzo: borsaumbri@adisupg.gov.it
Il Commissario Straordinario
Dott.ssa Maria Trani
Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo:
http://www.adisupg.gov.it/bandoumbri/2018
N.3 Scholarships addressed to young descendent of Umbria people resident abroad for the 1st Academic year
The Scholarship and Hardship Fund Agency (A.Di.S.U.), the Regional Council (Regione Umbria), the Universities of Umbria and the associations of ‘Umbrian citizens’ resident abroad promote three scholarships for young students descendent from Umbrian people who have emigrated abroad to be enrolled to the 1st Academic year, 2018-2019. This program is to be included within the internationalization university programme promoted at Regional level by the Public and Academic Institutions.
This action represents a further initiative to develop and maintain cultural, social and economic links with Umbrian citizens living abroad and the Umbrian resident, by favourably involving young students, who are descendents of Umbria and living abroad, with final goal of achieving their eventual return to their native County Umbria.
The three scholarships are specifically reserved for students who are resident abroad and have A-levels or College degrees which would allow access to one of the Umbrian Universities:
- Università degli Studi di Perugia: www.unipg.it;
- Università per Stranieri di Perugia: www.unistrapg.it;
- Accademia delle Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia: www.abaperugia.com;
- Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia: www.conservatorioperugia.it;
- Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia: www.mediazionelinguisticaperugia.it
The scholarship covers all expenses only for the 1st year of the University Degree (Laurea Triennale o Laurea Magistrale Ciclo Unico), including the entire amount of the 1st year tuition fees, accommodation and meals at the student’s restaurants from the following dates: from 01/09/2018 to 30/09/2019, and a total amount of € 2.000,00 as living expenses.
Whoever is in possession of all of the following conditions has the right to apply for the scholarship:
- to be an Umbrian descendent;
- to be an italian citizen;
- to be already resident abroad before appliance;
- not have applied or received any other funds or scholarship at the time of the presentation;
- not having finished the 26th year of life before the application;
- be in possession of A-levels or a College degrees which would allow access to University.
The application form with the other documentation required must be sent before the 31st of august 2018 at 12:00 am (local time), and appliance must be made using the web-form at the link below:
http://www.adisupg.gov.it/node/4549
Further information are available at: http://www.adisupg.gov.it/bandoumbri/2018, while you can write at: borsaumbri@adisupg.gov.it
1 agosto 2018
Scadenza: 31 agosto 2018
Pubblicazione del disciplinare di gara, del modello 1 (istanza di partecipazione), del modello 2 (offerta economica), del progetto esecutivo completo degli elaborati dattiloscritti e grafici.
14 febbraio 2018
Scadenza: risultato
23 ottobre 2017
Scadenza: ore 13,00 2 febbraio 2018
Riservato agli studenti dell'accademia
11 ottobre 2017
Scadenza: 31 gennaio 2018
17 ottobre 2017
Scadenza: 6 dicembre 2017
Il concorso, è aperto esclusivamente alla partecipazione degli studenti che, alla data di pubblicazione del presente Regolamento, risultano iscritti (ma non ancora diplomati) e in regola con il pagamento delle tasse.
11 ottobre 2017
Scadenza: prorogato 27 novembre 2017 ore 13:00
11 ottobre 2017
Scadenza: 17 novembre 2017
Il concorso, che è in un’unica fase, è aperto esclusivamente alla partecipazione degli studenti che, nel primo semestre dell’anno accademico 2017/’18, frequentano le lezioni dell’insegnamento “Design 1 (A-L)” tenuto dal Prof. Paul Henry Robb e che, alla data di pubblicazione del presente Regolamento, consultabile anche nel sito internet di ABAPG (www.abaperugia.org), risultano iscritti (ma non ancora diplomati) e in regola con il pagamento delle tasse.
11 ottobre 2017
Scadenza: 10 novembre 2017
Graduatorie aggiornate.
09/06/2017
Scadenza: 31/08/2017
Il concorso è rivolto ad artisti di tutto il mondo ed è finalizzato alla progettazione di una statua di San Francesco in bronzo e di un altare in pietra, da collocare in Piandarca.
Per maggiori informazioni e per consultare gli allegati è possibile visitare il sito della della Parrocchia di Cannara www.chiesasanmatteo.it
24 agosto 2017
Graduatoria di merito
23 giugno 2017
Scadenza: 24 luglio 2017
26 luglio 2017
Avviso di convocazione per la prova orale per i candidati ammessi con riserva.
24 luglio 2017
12 luglio 2017
GRADUATORIA DI MERITO ABPR 17 - DESIGN
Scadenza: 30 giugno 2017
Riservato studenti Biennio.
TALENT VIDEO AWARDS Uno sguardo sulle migliori produzioni video nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Cinema Italiane AA. 2016/2017
26 maggio 2017
Scadenza: 26 giugno 2017
INDIZIONE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER TITOLI PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE DI ISTITUTO A.A. 2017/2018
Scadenza: 15 giugno 2017
BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO
PER DISCENDENTI DI EMIGRATI UMBRI RESIDENTI ALL’ESTERO PRIMO ANNO ACCADEMICO 2017/2018
L’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (A.Di.S.U.), nell’ambito delle attività di sostegno all’internazionalizzazione del sistema universitario umbro, promuove un concorso per l’attribuzione di borse di studio universitarie rivolte ai giovani discendenti di emigrati umbri nel mondo, utili per facilitare la frequentazione del 1° anno accademico nelle Università o altre istituzioni regionali di grado universitario.
Maggiori informazioni all'indirizzo http://www.adisupg.gov.it/bandoumbri/2017
14 giugno 2017
2 maggio 2017
Scadenza: 26 maggio 2017
10 aprile 2017
Scadenza: 11 maggio 2017
Concorso per titoli ed esami finalizzato alla formazione di una graduatoria di merito a decorrere dall'a.a. 2017/2018 per il settore disciplinare di Design (ABPR17) - n. 1 posto a tempo pieno ed indeterminato per l'incarico di docente di II fascia.
6 marzo 2017
Scadenza: 26 aprile 2017
Concorso riservato agli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, compresi gli studenti europei del progetto Erasmus. Ogni partecipante può concorrere con un massimo di 2 proposte decorative di cui una collegata ad una forma suggerita dalle Ceramiche Bizzirri. L'invio dei progetti, sviluppati nel corso dell'Anno Accademico, dovranno pervenire entro e non oltre la data di Giugno 2017 e inviati all’indirizzo: Bizzirri srl , Via G.Pastore Loc.Cerbara , 06012 Città di Castello (PG). Nell’oggetto della consegna dovrà essere riportata la dizione “Concorso Bizzirri” e dovrà essere inoltre allegata la scheda di partecipazione debitamente compilata in ogni sua parte e firmata in modo leggibile. E’ facoltativo allegare anche una descrizione ed un modello in scala od in formato 1/1. La scheda di iscrizione al concorso implica la piena conoscenza ed incondizionata accettazione del presente Regolamento. I progetti dovranno avere come oggetto disegni e particolari applicativi inerenti alla tecnica utilizzata dalla produzione della ceramica Bizzirri
6 febbraio 2017
CONCORSO riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
scadenza 12 aprile 2017
15 dicembre 2016
Disciplina ABAV12 Tecniche della Ceramica
5 dicembre 2016
8 novembre 2016
GRADUATORIA
7 novembre 2016
RISULTATO PROVA ORALE
12 ottobre 2016
4 ottobre 2016
4 ottobre 2016
20 settembre 2016
CONVOCAZIONE PROVA ORALE
7 settembre 2016
Graduatorie di Istituo a.a. 2016/2017:
Fashion design - Scenografia I-II - Teoria della percezione e psicologia della forma - Sociologia dell'arte - Web design
1 settembre 2016
28 luglio 2016
Scadenza: 22 agosto 2016
19 luglio 2016
Elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta
19 luglio 2016
Avviso di convocazione per la prova orale
7 luglio 2016
AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LE PROVE SCRITTE
6 luglio 2016
30 maggio 2016
Scadenza: 6 luglio 2016
ARTE attraVERSO FONTIVEGGE
Riservato studenti del corso 'Disegno per la decorazione'
Scadenza: 30 giugno 2016
PREMIO LETTERARIO
CITTÀ DI CASTELLO
X EDIZIONE 2016
30 giugno 2016
AVVISO DI PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE
22 giugno 2016
16 giugno 2016
PRESELEZIONE
16/5/2016
Scadenza: 27/5/2016
Pubblicazione del disciplinare di gara, del modello 1 (istanza di partecipazione), del modello 2 (offerta economica), del progetto esecutivo completo degli elaborati dattiloscritti e grafici.
Scadenza: 20 maggio 2016
29 febbraio 2016
Scadenza: 16 maggio 2016
Riservato agli studenti delle Accademie di Belle Arte e Istituti d’Arte
4 marzo 2016
Scadenza: 6 maggio 2016
28/04/2016
Scadenza: 16 maggio 2016
28/04/2016
Scadenza: 16 maggio 2016
28/04/2016
Scadenza: 20 maggio 2016
27.4.2016
Scadenza: 27.5.2016
22 aprile 2016
2 febbraio 2016
Scadenza: 31 marzo 2016
“Un palio d’artista per la Porta e il Rione vincitori nelle gare atletico-sportive di Perugia 1416”
21 marzo 2016
Scadenza: elezioni 20 marzo 2014
20 dicembre 2013
Scadenza: Entro venerdì 10 gennaio 2014
19 luglio 2013
Scadenza: Entro il 19 agosto 2013 ore 13.00