Dopo il successo ottenuto alla Biennale di Venezia del 2024, che ha celebrato Nedda Guidi (Gubbio 1927 – Roma 2015) dedicandole un mostra all’interno del Padiglione Centrale e presso gli spazi di Forte Marghera, il Comune di Todi in collaborazione con la Tower Gallery, hanno deciso di rendere omaggio a questa straordinaria artista umbra, attraverso il progetto “Nedda Guidi Itinerario Umbro”, con l’auspicio che fosse l’intera Umbria a celebrarla, creando un percorso tra Spazi espositivi, Musei e Istituzioni. Nedda Guidi è certamente una delle più importanti artiste contemporanee di livello internazionale che ha affermato il proprio ruolo di scultrice attraverso l’utilizzo del mezzo ceramico. Dagli esordi informali degli anni ’50 e ’60 all’affermarsi delle ricerche concettuali degli anni ’70. Presso la Sala delle Pietre del Comune di Todi, sarà esposto il nucleo più consistente di opere, circa trenta, tra sculture di grandi e medie dimensioni, studi e disegni per tracciare tutto il percorso dell’artista, dagli anni ’60 agli anni ’90. Nello stesso periodo, dal 17 maggio al 22 giugno, i Musei e le Istituzioni che hanno aderito al progetto, tra cui l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, metteranno in mostra, all’interno dei propri spazi, le opere dell’artista presenti nelle loro collezioni o appartenenti a collezioni private, creando un circuito di omaggio e valorizzazione.
Presso la sede centrale dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, sarà esposta l’opera La Legge e il Caso – Gran Fuoco n.1 (1978, terracotta, ossidi e serigrafia su vetro, in teca, cm. 50 x 50).