Fashion design

Il corso di studio è finalizzato a formare la figura professionale del fashion designer, dotata di competenze ampie e molto versatili che spaziano dalle metodologie progettuali ed esecutive fino alle applicazioni nel sistema produttivo.

Il fashion designer è un esperto qualificato che tiene conto della molteplicità delle tecniche e dei linguaggi contemporanei, così da reinterpretare i modelli della tradizione artigianale sperimentando un’autonomia espressiva innovativa. A maggior ragione in un territorio come l’Umbria, caratterizzato da una tradizione tessile plurisecolare che si coniuga con la visione contemporanea aperta e all’avanguardia, dimostrato da esemplificazioni d’eccellenza che coinvolgono sia la provincia di Perugia che quella di Terni.

Lavori degli studenti

Chronos
The Sound of Silence
Chen Xiaolan
Daniela Gjyzeli
Daniela Gjyzeli
Yafei Sun
Liu Muchen
Li Zining
Sun Yafei
Vagnetti Christian

Obiettivi

I diplomati dovranno possedere:

  • un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente al settore del Fashion Design;
  • strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;
  • un’ottima conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre alla lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Prospettive occupazionali

Progettisti della moda
I diplomati in Fashion Design svolgeranno attività professionali in particolare nella filiera tessile e nel sistema della moda, in ambiti sia pubblici e privati, con sbocchi progettuali di nuova configurazione e di grande flessibilità, spaziando dalla piccola e media impresa fino alla grande industria.
Per i fashion designer sarà possibile, inoltre, accedere a potenziali ambiti professionali inediti, come quello giornalistico, culturale e didattico.

Lo svolgimento di uno stage curriculare favorirà l’integrazione con il mondo della produzione e coinvolgerà aziende e/o soggetti pubblici del territorio convenzionati con l’Accademia, offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento formativo e professionale.

Orario delle lezioni

Lunedì
Materia Docente Anno Orario
Fashion design I Serena Logozzo Primo 8.30/13.30
Design del gioiello Manuela Traini Primo 14.30/19.30
Storia delle arti applicate Bianca Pedace Secondo 8.30/12.30
design del tessuto Serena Logozzo Terzo 14,30-17.00
Martedì
Materia Docente Anno Orario
Storia della moda Tiziana D'Acchille Primo 14.30/18.30
Fashion Design II Serena Logozzo Secondo 8.30/13.30
modellistica per la moda Francesca Tacconi Secondo 14.30/19.30
design del tessuto Serena Logozzo Terzo 14.30/17.00
metodologia della progettazione Luca Martini Primo 8.30/13.30
Mercoledì
Materia Docente Anno Orario
Fashion Design III Serena Logozzo Terzo 8.30/13.30
Tecniche dell’incisione Stefano Mosena Primo 14.30/19.30
Giovedì
Materia Docente Anno Orario
Elementi di morfologia e dinamiche della forma Laura Farina Secondo 10.30/13.30- 14.30/19.30
Tecniche grafiche speciali I – III anno Stefano Mosena Terzo 8.30/13.30
Costume per lo spettacolo Beatrice Laurora Terzo 14.30/19.30
Venerdì
Materia Docente Anno Orario
Anatomia Artistica (fashion design) Laura Farina Primo 8.30/13.30- 14.30/17.30
FOTOGRAFIA ( SCENOGRAFIA – DESIGN- FASHION) Vincenzo Izzo Secondo 8.30/13.30