Scenografia

I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scenografia hanno l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali. Il fine è fornire conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia teatrale, televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche di allestimento connesse alla comunicazione pubblicitaria e alla vetrinistica.

I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Si pongono inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.

Lavori degli studenti

Antigone
Casa di bambola
Edipo
Liang Xhu
Peach Blosson land
Sfilata di moda

Obiettivi

I diplomati dovranno possedere:

  • un’adeguata formazione tecnico – operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;
  • strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate;
  • la capacità di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Prospettive occupazionali

Progettare la rappresentazione artistica
Architettura, arti visive, teatro, comunicazione. I diplomati in Progettazione arti applicate saranno figure professionali in grado di coniugare il saper fare con la creazione di scene visive. I diplomati svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità. Saranno definiti ulteriormente, per ogni corso di studio, specifici modelli formativi.

Orario delle lezioni

Lunedì
Materia Docente Anno Orario
STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA giacomo sanna Primo 14.30/18.30
Storia delle arti applicate Bianca Pedace Secondo 8.30/12.30
Modellistica Giuseppe Fioroni Secondo 14.00/19.00
Martedì
Materia Docente Anno Orario
Storia della moda Tiziana D'Acchille Primo 14.30/18.30
Scenografia II Marta Crisolini Malatesta Secondo 14.00/18.00
progettazione degli spazi sonori Moreno Barboni Terzo 14.00/19.00
Mercoledì
Materia Docente Anno Orario
metodologia della progettazione Luca Martini Primo 8.30/13.30
Scenografia I Marta Crisolini Malatesta Primo 14.30/18.30
Teatro di figura Mirco Michelon Secondo 8.30/13.30
VIDEO EDITING Davide Vasta Secondo 14.30/19.30
Scenografia III Marta Crisolini Malatesta Terzo 9.00/13.00
Giovedì
Materia Docente Anno Orario
Elementi di morfologia e dinamiche della forma Laura Farina Secondo 10.30/13.30 - 14.30/19.30
Costume per lo spettacolo Beatrice Laurora Terzo 14.30/19.30
Venerdì
Materia Docente Anno Orario
Elaborazione digitale delle immagini Salvatore Barba Primo 14.00/19.00
FOTOGRAFIA ( SCENOGRAFIA – DESIGN- FASHION) Vincenzo Izzo Secondo 8.30/13.30