Dottore in Storia dell’arte all’Università di Viterbo (con Ettore Spalletti, Università di Pisa), ha svolto l’attività di docenza di Storia del design e della grafica pubblicitaria all’Università di Macerata, di Storia del disegno e dell’incisione all’Università di Viterbo e dal 2024 di Storia della comunicazione visiva e Storia del design all’Accademia di Belle Arti di Perugia. Si è laureata (con Simonetta Lux) e specializzata (con Simonetta Prosperi Valenti) in Conservazione dei Beni Culturali col massimo dei voti, dopo aver conseguito il diploma di restauro di dipinti su tela e tavola presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro “Palazzo Spinelli” di Firenze. Nel 2000-2001 ha svolto uno stage annuale presso la Bibliothèque Nationale de France occupandosi delle collezioni grafiche degli italiani del XIX secolo e altre ricerche riguardanti i rapporti tra Italia e Francia. Curatrice di mostre e partecipe a vari progetti di ricerca di ambito nazionale e internazionale, nel 2012 la mostra e il catalogo a sua cura Luigi Calamatta (1801-1869) incisore e patriota in Europa (Palombi) sono stati finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Collabora con università e istituzioni pubbliche italiane e straniere tra le quali l’Istituto Nazionale per la Grafica – nel 1999-2000 è stata co-curatrice della mostra e catalogo ragionato di De Nittis incisore/the printmaker (Artemide) –, la Bibliothèque Nationale de France di Parigi, la Fondation Custodia, il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. Ha preso parte su invito a numerosi convegni in Italia e all’estero e pubblicato articoli e saggi a carattere scientifico di rilevanza nazionale e internazionale. Dal 2025 collabora come editor alla rivista di design “Quartiere Latino Urban Vanity Democracy”. I suoi ambiti di ricerca comprendono relazioni italiane nel contesto europeo e nordamericano del XIX e XX secolo attraverso le fonti e la corrispondenza, con particolare attenzione alla storia del disegno, dell’incisione, del design, delle tecniche artistiche e agli aspetti conservativi e materici del manufatto.