Prof.ssa Elisabetta FURIN

Perugia - 1985
Contatto:
e.furin@abaperugia.org

Ottenuta la maturità classica a Perugia, ha frequentato la facoltà di Architettura alla Sapienza, Università di Roma, dove ha conseguito la laurea triennale con lode in Disegno Industriale, grazie a una tesi sperimentale con il prof. Felice Ragazzo. Nella stessa facoltà ha completato la laurea magistrale specialistica con lode in Design e Comunicazione Visiva con il prof. Carlo Martino, con cui ha collaborato all’interno dello Studiomartino5. Nel 2010 ha lavorato all’interno dello studio internazionale di design Doshi Levien a Londra.

Dal 2017 è la prima docente di ruolo per la cattedra di Design (ex ABPR17), ora Design del prodotto (AFAM087), all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, dove dal 2023 è la referente del nuovo Diploma Accademico di I livello in Product Design Sostenibile, il primo corso in un’accademia di Belle Arti in Italia dedicato al design sostenibile. Dal 2017 è anche docente per il corso di Design presso il DICA dell’Università degli Studi di Perugia. Dal 2019 è stata coordinatrice del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate dell’ABAPG. Dal 2024 fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca AFAM in Design delle Identità – Metodologie, azioni e strumenti per la rigenerazione delle comunità e dei territori. Dal 2019 è coordinatrice per la didattica del progetto Erasmus+.

Dal 2022 è responsabile scientifica per l’ABA Perugia, insieme alla prof.ssa Maddalena Vantaggi, del progetto di ricerca Archeodesign, che mette in dialogo la disciplina del design con quella archeologica, come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale.

Come designer si occupa di ricerca e innovazione per la cultura materiale dei territori, attraverso progetti che reinterpretano la tradizione artigianale, per la creazione di nuovi scenari di fruizione più sostenibili non solo da un punto di vista ambientale, ma soprattutto culturale ed umano.

Tra i suoi progetti per la Regione Umbria ha curato il design della collezione Ceramica Made in Umbria, che ha coinvolto ventuno imprese artigiane del territorio. Per il brand AmuraLab ha presentato le collezioni di arredi Panis e Setacci che celebrano il culto locale del pane di Altamura. Ha sviluppato il design della Collezione Lignea per il marchio Pomi d’Umbria, che rievoca la tradizione dei decori lignei per la valorizzazione dell’artigianato made in Italy, con cui ha vinto il riconoscimento internazionale A’Design Award.