Il lavoro dell'artista è volto verso il destino che abbiamo
(Dadamaino,1996)
Incontro aperto con gli studenti
5 maggio 2017
ore 13-14 aula 15
INFORMATION SHEET
INSTITUTIONAL INFORMATION
Name of the Institution |
Fondazione Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia |
Address |
P.zza San Francesco al Prato. N. 5, 06123 Perugia |
Country |
Italy |
Erasmus code |
I PERUGIA04 |
Eche |
29257–LA –1–2014-1-IT-E4AKA1-ECHE |
|
|
website |
|
Head of the Institution |
Avv. Mario Rampini (President) |
Erasmus Institutional Coordinator |
Avv. Domenico Ferrera Email: direzione@abaperugia.org Tl: +39 075 5730631 Fax: +39 075 5730632 |
Erasmus coordinator for didactics |
Prof. Laura Farina Email. farinalaura@libero.it Tl: +39 075 5730631 Fax: +39 075 5730632 |
Erasmus office head |
Dott. ssa Orietta Taschini Email: didattica@abaperugia.org Tl: +39 075 5730631 Fax: +39 075 5730632 |
ACADEMIC CALENDAR 2018-19
|
The application deadlines for Erasmus students interested in studying at the Academy of Fine Arts “P. Vannucci” of Perugia are:
1st June 2018 (for the whole Academic Year and the Autumn Semester);
1st November 2018 (for the Spring Semester).
The procedure foresees a nomination letter sent by email by the Sending Institution and signed by the Institutional Erasmus Coordinator.
This letter has to include the full names and surnames of the selected Erasmus students, their email addresses, the School/Department they are enrolled in and has to be sent to the following address:
The student will receive an email of acceptance within three weeks.
Once the student has been accepted, he/she has to fill in an Application Form (http://www.abaperugia.com/upload/allegato-1-211.pdf) and send it to our Erasmus office to the following email address: didattica@abaperugia.org
In order to complete the incoming student’s file, we need to receive his/her provisional Learning Agreement before the beginning of his/her mobility.
Upon his/her arrival, the student will have two-weeks time to update, if necessary, the learning agreement.
For the list of classes, codes and credits, please check the “plans of studies” available at the following links:
First-level courses:
http://www.abaperugia.com/ita/pittura_46.html;
http://www.abaperugia.com/ita/scultura_47.html;
http://www.abaperugia.com/ita/scenografia_48.html
http://www.abaperugia.com/ita/design_49.html
second-level courses:
http://www.abaperugia.com/ita/pittura_51.html
http://www.abaperugia.com/ita/scultura_52.html
http://www.abaperugia.com/ita/scenografia_53.html
Erasmus incoming students are given the possibility to choose either the first level and the second level courses regardless of the departments they belong to or the academic year they are enrolled to.
HELP FOR ACCOMMODATION
Incoming students who need help in finding an accommodation can contact our erasmus office:
Dott. Orietta Taschini Email: didattica@abaperugia.org.
LANGUAGE REQUIREMENTS
Incoming students
At the Academy of Fine Arts of Perugia the language of instructions for all classes is Italian and therefore we recommend all incoming students to master at least a B1 level of the Italian language.
Incoming teaching/non teaching staff
For teaching and non teaching staff the recommended level is Italian or English A2/B1.
ADDITIONAL INFORMATION
The Italian grading system is based on a maximum of 30 points with 18 as the lowest passing grade. 30 “cum laude” may also be awarded.
Grading system
ECTS grade |
Grading percentage |
Grading percentage % |
Institutional grade |
A |
10 |
6.46 |
30L |
B |
25 |
20.31 |
30 |
C |
30 |
17.54 |
28-29 |
D |
25 |
38.46 |
24-27 |
E |
10 |
17.23 |
18-23 |
VISA
Our Institution will provide assistance, when required, in securing visas for incoming and outgoing students/staff, according to the requirements of the Erasmus Charter for Higher Education. Information and assistance can be provided by our erasmus office: Dott. Orietta Taschini Email: didattica@abaperugia.org
INSURANCE
Our Institution will provide assistance in obtaining insurance for incoming and outgoing students/staff according to the requirements of the Erasmus Charter for Higher Education. Information and assistance can be provided by our erasmus office: Dott. Orietta Taschini Email: didattica@abaperugia.org
Erasmus+ consente agli studenti di realizzare un periodo di studio presso uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Lo studente Erasmus+ può ricevere un contributo comunitario ad hoc, ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza dover pagare ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti (con il supporto dell’ECTS o di un altro sistema di crediti compatibile).
Prima della partenza ogni studente Erasmus+ deve essere in possesso del piano di studio (Learning Agreement) da seguire all’estero, approvato sia dall’Istituto di appartenenza che dall’Istituto ospitante.
Al termine del periodo di studio, l’Istituto ospitante deve consegnare allo studente Erasmus+, e far pervenire all’Istituto di appartenenza, un certificato (Transcript of Records) che attesti i risultati ottenuti.
Gli studenti interessati, purché iscritti almeno al secondo anno, devono presentare la candidatura presso la segreteria didattica entro la scadenza prefissata dagli specifici bandi.
Destinatari:
Possono partecipare al programma Erasmus+:
Per partecipare al programma di mobilità si deve inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
Durata:
Min. 3 mesi
Max. 12 mesi
Contributo comunitario:
230 €/mese.
BENEFICI
Gli studenti selezionati potranno beneficiare del contributo comunitario di cui sopra.
La borsa di studio è da intendersi come contributo finanziario forfetariamente corrispondente ai costi aggiuntivi di viaggio e di soggiorno all’estero. Gli studenti titolari di borsa di studio Erasmus+:
CONDIZIONI
Concorrono all’assegnazione delle borse Erasmus+ tutti gli studenti che abbiano inoltrato domanda entro i termini utili (vedi bando per l’assegnazione delle borse di studio Erasmus+) e che, avendone i requisiti, risultano inclusi nell’apposita graduatoria.
Per ottenere la borsa di studio ERASMUS+ assegnatagli, l’allievo deve:
Lo studente che intende rinunciare completamente o in parte alla borsa assegnatagli deve darne tempestiva comunicazione scritta all’Accademia e, qualora abbia già ritirato la borsa di studio, restituire la somma eccedente (se il periodo di permanenza all’estero non raggiunge il minimo dei tre mesi deve restituire l’intero contributo comunitario).
Lo studente che volesse prolungare la mobilità deve darne tempestiva comunicazione all’Istituto di appartenenza (almeno un mese prima della fine del periodo di mobilità originariamente concordato) e sottoscrivere l’Emendamento al contratto stipulato prima della partenza.
La borsa Erasmus+ è da considerare borsa di studio a tutti gli effetti curriculari, scolastici e non, per cui è necessario documentare il lavoro compiuto nel corso del soggiorno.
A tal fine, prima della partenza lo studente Erasmus+ deve concordare un piano di studi (Learning Agreement) con il coordinatore didattico Erasmus+ e inviarlo alla sede di destinazione insieme agli altri documenti richiesti.
Al momento del ritorno lo studente deve presentarsi, entro una settimana, al coordinatore Erasmus+ dell’Accademia per gli adempimenti finali della mobilità.
In particolare, lo studente dovrà consegnare un certificato riportante i voti ottenuti, il numero dei crediti ECTS corrispondenti e le eventuali altre valutazioni rilasciate. Ove possibile dovrà consegnare il materiale riguardante il lavoro svolto.
VADE MECUM
Prima della partenza
All’arrivo nell'università estera
Durante il soggiorno all'estero
Prima del rientro
Dopo il rientro
Consegnare, entro 10 giorni dal rientro, all’Accademia di appartenenza:
Il Programma Settoriale Erasmus+ permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di “EUC estesa” di accedere ai tirocini da svolgersi presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Lo studente Erasmus+, che può ricevere per il periodo di tirocinio un contributo comunitario ad hoc, ha l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.
Prima della partenza lo studente deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall’Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall’organismo di accoglienza.
Il periodo di tirocinio deve essere coperto da un contratto (Placement Contract) sottoscritto dal beneficiario e dall’Istituto di appartenenza.
Gli studenti interessati devono presentare la candidatura presso la segreteria didattica entro la scadenza prefissata dagli specifici bandi.
Destinatari:
Possono partecipare al programma Erasmus+:
Per partecipare al programma di mobilità si deve inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
Durata:
Min. 3 mesi
Max. 12 mesi (per gli studenti italiani contributo max. fino a 6 mesi)
Contributo comunitario:
500 €/mese.
BENEFICI
Gli studenti selezionati potranno beneficiare del contributo comunitario di cui sopra.
La borsa di studio è da intendersi come contributo finanziario forfetariamente corrispondente ai costi aggiuntivi di viaggio e di soggiorno all’estero. Gli studenti titolari di borsa di studio Erasmus+:
CONDIZIONI
Concorrono all’assegnazione delle borse Erasmus+ tutti gli studenti che abbiano inoltrato domanda entro i termini utili (vedi bando per l’assegnazione delle borse di studio Erasmus+) e che, avendone i requisiti, risultano inclusi nell’apposita graduatoria.
Per ottenere la borsa di studio ERASMUS+ assegnatagli, l’allievo deve:
Lo studente che intende rinunciare completamente o in parte alla borsa assegnatagli deve darne tempestiva comunicazione scritta all’Accademia e, qualora abbia già ritirato la borsa di studio, restituire la somma eccedente (se il periodo di permanenza all’estero non raggiunge il minimo dei tre mesi deve restituire l’intero contributo comunitario).
Lo studente che volesse prolungare la mobilità deve darne tempestiva comunicazione all’Istituto di appartenenza (almeno un mese prima della fine del periodo di mobilità originariamente concordato) e sottoscrivere l’Emendamento al contratto stipulato prima della partenza.
La borsa Erasmus+ è da considerare borsa di studio a tutti gli effetti curriculari, scolastici e non, per cui è necessario documentare il lavoro compiuto nel corso del soggiorno.
A tal fine, prima della partenza lo studente Erasmus deve concordare un piano di studi (Learning Agreement) con il coordinatore didattico Erasmus+ e inviarlo alla sede di destinazione insieme agli altri documenti richiesti.
Al momento del ritorno lo studente deve presentarsi, entro una settimana, al coordinatore Erasmus+ dell’Accademia per gli adempimenti finali della mobilità.
In particolare, lo studente dovrà consegnare un certificato riportante i voti ottenuti, il numero dei crediti ECTS corrispondenti e le eventuali altre valutazioni rilasciate. Ove possibile dovrà consegnare il materiale riguardante il lavoro svolto.
VADE MECUM
Prima della partenza
Erasmus entro le scadenze fissate;
All’arrivo nell'università estera
Durante il soggiorno all'estero
Prima del rientro
Dopo il rientro
Consegnare, entro 10 giorni dal rientro, all’Accademia di appartenenza:
Erasmus+ consente al personale docente di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore titolare di EUC di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con l‘Accademia.
I docenti interessati devono presentare la candidatura presso la segreteria didattica entro la scadenza prefissata dagli specifici bandi.
Durata:
Min. 5 ore
Max. 6 settimane
Contributo:
La mobilità del personale docente in uscita sarà finanziata con i fondi comunitari. Il contributo, pari ad € 900,00, è forfetario e comprensivo delle spese di viaggio, vitto ed alloggio.
Nell'ambito del Programma Erasmus+ consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso gli Istituti di istruzione superiore titolari di EUC e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Prerequisito per l’assegnazione del contributo è la presentazione di un piano di lavoro (work-plan) concordato tra l’Istituto di appartenenza e l’Istituto e/o impresa di accoglienza.
Durata:
Min. 1 settimana (5 gg. lavorativi)
Max 6 settimane
Contributo comunitario:
La mobilità in questione sarà finanziata con i fondi comunitari. Il contributo, pari ad € 900,00, è forfetario e comprensivo delle spese di viaggio, vitto ed alloggio.
PROGRAMMI DI MOBILITA’
L’Accademia di Belle Arti di Perugia aderisce al programma comunitario Lifelong Learning Programme (LLP), nell’ambito del quale è istituito il progetto Erasmus+ per gli scambi internazionali, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la mobilità internazionale di docenti, personale amministrativo e studenti.
Le attività di mobilità internazionale Erasmus+ costituiscono il centro delle strategie di internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. Queste attività rappresentano un momento fondamentale di confronto e di scambio con le Istituzioni del sistema dell’Alta Formazione Artistica in Europa e si realizza mediante la partecipazione a convegni, la cura di progetti di mostre e di corsi congiunti, e mediante una verifica comune dei processi relativi all’insegnamento e della ricerca.
L’internazionalizzazione è parte essenziale del processo di evoluzione in atto nelle Accademie e rappresenta l’occasione per misurare l’efficacia del nostro sistema formativo in rapporto all’offerta formativa delle numerose Istituzioni partner. Le opportunità di confronto offerte dai programmi di mobilità LLP Erasmus per attività di studio, docenza e formazione costituiscono importanti occasioni di crescita e di verifica costante dei nostri obiettivi.
UFFICI E LINKS DI RIFERIMENTO
Ufficio Erasmus Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci
Coordinatore istituzionale – Avv. Domenico Ferrera – direzione@abaperugia.org
Coordinatore didattico – Prof.ssa Laura Farina - farinalaura@libero.it
Responsabile Ufficio Erasmus – Dott.ssa Orietta Taschini – didattica@abaperugia.org
Piazza San Francesco al Prato, 5 – 06123 Perugia
Tel. +39 075 5730631
Fax +39 075 5730632
E-mail erasmus@abaperugia.org
Link:
Allegati: