Prof. Mirco MICHELON

Trento - 1982
Contatto:
m.michelon@abaperugia.org

Regista di teatro e opera con interferenze nel mondo del cinema, Lighting Designer, Regista assistente, saggista e conferenziere, Mirco Michelon è Professore di I fascia della cattedra di Regia all’Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia. La sua formazione attraversa molteplici ambiti: dopo gli studi musicali (violino e pianoforte) al Conservatorio “A. Bonporti” di Trento, consegue la laurea in Regia, Scene e Costumi al D.A.M.S. di Bologna (2006) con una tesi sulle regie, le scene e i costumi nel teatro, nell’opera e nel cinema di Luchino Visconti e la laurea specialistica in Regia, Scene, Costumi e Luci all’IUAV di Venezia (2009) con una proposta di nuovo allestimento dell’opera Il Diavolo in giardino di Franco Mannino. Si perfeziona con il corso Te.Sp.I del Conservatorio G. Verdi di Torino (2010-2012), di seguito ottiene il Doctorat in Études Italiennes con una thèse sulla poetica di Edoardo Sanguineti all’Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis (2020) e il Diploma di II Livello in Regia del teatro musicale al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone con l’allestimento di Turandot di Giacomo Puccini (2024). Come regista vanta un’ampia produzione che spazia dal teatro di prosa alla lirica, dal cinema e dall’operetta al musical. Tra i suoi lavori più significativi figurano regie di testi di Edoardo Sanguineti, William Shakespeare, Carlo Goldoni, Euripide, Dacia Maraini, Bertolt Brecht, Alberto Savinio, drammaturgie tratte da testi di Ignazio Silone e Maria Eisenstein e tanti altri nel teatro di prosa; opere di Franco Mannino, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Luca Lombardi, Arnold Schönberg, Claude Debussy, Paul Hindemith, Igor Stravinskij, Georges Bizet, Jacques Offenbach e diversi altri compositori nel teatro musicale. Nel campo cinematografico ha sviluppato progetti che intrecciano linguaggio filmico e dimensione teatrale, con particolare attenzione al cinema d’autore italiano ed europeo. Ha collaborato come regista assistente e assistente alla regia con figure di spicco del panorama teatrale italiano e internazionale, tra cui Luca Ronconi, Antonio Salines, Giuseppe Dipasquale, Stefania Porrino, Roberto Recchia, Francesco Bellotto, Alberto Jona e Paolo Ciaffi Ricagno, come assistente alle luci di Guido Levi e Claudio Coloretti e ha perfezionato il mestiere collaborando con registi del calibro di Walter Le Moli, Claudio Longhi, Stefano Vizioli, nonché attori e attrici come Sonia Bergamasco, Massimo Popolizio, Luigi Lo Cascio, Milena Mancini, Giuseppe Pambieri, Luca Zingaretti, Lino Guanciale e altri. La sua attività accademica presenta anche l’insegnamento di Regia (Composizione dell’azione scenica) nel biennio 2021-2023 presso la Scuola del Teatro Musicale di Novara-Milano e si completa con l’attuale ruolo come componente dei Collegi di Dottorato AFAM dell’Accademia “P. Vannucci” di Perugia e del Conservatorio “G. Briccialdi” di Terni. È Referente del corso di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, dove promuove la sinergia tra linguaggio cinematografico, arti visive e teatro musicale attraverso progetti didattici innovativi e collaborazioni interdisciplinari. Come saggista, ha pubblicato numerosi articoli e contributi su teatro, musica, cinema e letteratura in volumi collettanei e riviste specializzate, con particolare attenzione ai rapporti tra testo letterario, musica, immagine cinematografica e messa in scena per case editrici come LIM – Libreria Musicale Italiana, ETS, Franco Cesati editore, LogisMa e tante altre. Le sue ricerche spaziano da autori come Edoardo Sanguineti, Dante, Bertolt Brecht, William Shakespeare, Giuseppe Verdi, Hector Berlioz, Guido Gozzano, Ignazio Silone, Dino Buzzati, Ugo Betti, Alberto Savinio, Luchino Visconti, David Lynch e tanti altri, esplorando i confini tra diversi linguaggi artistici con ambiti come l’opera lirica, la storia del teatro, il cinema d’autore, la regia teatrale-musicale-cinematografica, la drammaturgia italiana e straniera, l’illuminotecnica per lo spettacolo e tanto altro. Conferenziere e relatore in ambito internazionale, è stato ospite di istituzioni accademiche quali Université Paris 8, Université de Picardie Jules Verne, Uniwersytet Warszawski, University of Pennsylvania, Universitate din Craiova, Università per Stranieri di Perugia, University of Malta e collaboratore per realtà come il Salone del Libro di Torino e Umbria Libri, consolidando la sua reputazione di studioso e ricercatore innovativo nel campo delle arti performative, con particolare interesse per l’intersezione tra teatro, musica, cinema e arti visive.