Grafica e illustrazione d’arte

I diplomati in Grafica e Illustrazione d’Arte acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in ambito di ricerca tra la Grafica d’Arte e l’Illustrazione per l’editoria, l’impiego degli opportuni testi d’indirizzo, coadiuvati dall’esperienza laboratoriale, porterà gli studenti ad indagare campi di sperimentazione legati agli aspetti multiformi del linguaggio nell’ambito dell’ editoria d’arte e dell’illustrazione.

Obiettivi

Il corso di studio per il conseguimento del Diploma Accademico di primo livello in Grafica e illustrazione d’Arte ha come obbiettivo la formazione dello studente nei diversi campi della grafica d’arte, intesa come linguaggio contemporaneo nell’accezione più ampia del termine. La società dell’immagine impone infatti una trasversalità e una pluralità di approcci per poter operare nel settore della grafica d’arte e, inteso anche nelle sue attuali possibili declinazioni riguardanti l’illustrazione in generale e l’editoria. Il percorso di studi prevede quindi una conoscenza teorica e laboratoriale dei linguaggi della Grafica d’Arte dalla calcografia, xilografia, litografia, serigrafia, e fotografia all’illustrazione nell’accezione più ampia del termine. I diplomati del corso di primo livello saranno in grado di padroneggiare i linguaggi dell’illustrazione attraverso una visione multidisciplinare orientata verso il mondo autoriale ed editoriale, accogliendo le esigenze del contemporaneo e arrivando a finalizzare il proprio percorso in ambito grafico e creativo. Le attività formative del corso seguono le più recenti strategie d’applicazione in diverse direzioni legate all’ambito editoriale, non trascurando i moderni processi creativi arrivando a formare un professionista in grado di esprimersi con le immagini nel mondo dell’editoria contemporanea.

Prospettive occupazionali

I diplomati potranno svolgere attività come grafici, illustratori, stampatori, artisti, insegnanti o liberi professionisti dotati di competenze specifiche nei diversi ambiti della comunicazione creativa avendo tutti gli strumenti utili a potersi muovere agevolmente in un mondo del lavoro in continua evoluzione. L’Accademia organizzerà stage e tirocini in accordo con realtà pubbliche e private per creare un collegamento professionale sul territorio.

Materie & programmi

Orario delle lezioni 2025-2026

1° Semestre
dal 20-10-2025 al 06-02-2026(dal 02-02-2026 al 06-02-2026 settimana per eventuali recuperi)
Lunedì
Materia Docente Anno Orario
Storia del disegno e della grafica d’arte Agnese SFERRAZZA Primo 14:30-19:30
Tecniche dell’incisione calcografica Stefano MOSENA Secondo 8:30-13:30/14:30-19:30
Martedì
Materia Docente Anno Orario
Xilografia Stefano MOSENA Primo 8:30-13:30/14:30-19:30
Mercoledì
Materia Docente Anno Orario
Lettering 1 Mario FELICI Secondo 8:30-13:30
Giovedì
Materia Docente Anno Orario
Arte del fumetto 1 Francesco PULIGA Primo 14:30-19:30
Inglese Secondo 14:30-19:30 (1)

(1) online

Venerdì
Materia Docente Anno Orario
Arte del fumetto 1 Francesco PULIGA Primo 8:30-13:30
Illustrazione 1 Giovanni TIMPANI Primo 8:30-13:30/14:30-19:30 (2)
Illustrazione 2 Giovanni TIMPANI Secondo 8:30-13:30/14:30-19:30 (3)

(2) con frequenza quindicinale

(3) con frequenza quindicinale